Consegna bagagli self-service
Gli aeroporti affrontano oggi sfide importanti: aumento dei passeggeri, spazio e capacità limitati, riduzione dei costi operativi e necessità di ottimizzare i ricavi. La sfida è aumentare la capacità di check-in riducendo costi e migliorando ricavi ed esperienza passeggero, senza grandi investimenti.
Sebbene i chioschi self check-in siano diffusi, l’automazione del deposito bagagli non lo è. Anche con check-in fatto, serve un operatore, creando colli di bottiglia. La società olandese BagDrop BV ha sviluppato una soluzione compatta, elegante ed economica.
Il sistema BagDrop segue cinque fasi:
- Identificazione con passaporto o carta d’imbarco.
- Controllo dati volo, norme compagnia e domande di sicurezza.
- Stampa etichetta bagaglio (e carta d’imbarco se necessario).
- Accettazione bagaglio con controllo automatico di etichetta, dimensioni, peso e sicurezza.
- Stampa ricevuta, invio al sistema bagagli e conferma al passeggero.
Il design compatto consente di gestire più passeggeri in poco spazio.
Per garantire la massima affidabilità, BagDrop ha scelto Hengstler GmbH, leader nelle stampanti termiche speciali dal 1960.
La stampante doveva essere compatta, facile da caricare, affidabile, con rilevamento top of form e in grado di gestire grandi rotoli. Scelta: Hengstler eXtendo X-56.
Con larghezza fino a 60 mm, formato compatto e caricamento automatico, la X-56 è perfetta. Robusta e durevole, garantisce affidabilità.
Grazie a BagDrop e Hengstler, il deposito bagagli self-service è realtà!
Info: www.hengstler.com, www.bagdrop.com. Contatto: Sig. Leslie Wenzler, +49-7424-89545.