CONDIZIONI GENERALI PER LA VENDITA DI BENI E SERVIZI
Le presenti condizioni generali di vendita (le “Condizioni”) sono le uniche condizioni che disciplinano la vendita di beni (“Prodotti”) e servizi (“Servizi”) (collettivamente, “Forniture”) da parte di Hengstler GmbH (“Hengstler” o “Fornitore”) all’acquirente di tali Prodotti e/o Servizi (“Acquirente”). Fermo restando quanto diversamente previsto, se esiste un contratto scritto firmato da entrambe le parti che disciplina la vendita delle Forniture qui contemplate, i termini e le condizioni di tale contratto prevarranno nella misura in cui siano in contrasto con queste Condizioni. Se le Forniture vengono acquistate tramite il sito e-commerce di Hengstler con sede nell’Unione Europea, si applicheranno anche i termini aggiuntivi riportati nell’Allegato A
I. GENERALE
- L’ambito delle consegne e/o dei servizi (di seguito “Forniture”) sarà determinato dalle dichiarazioni scritte di entrambe le Parti. Le condizioni generali dell’Acquirente si applicheranno solo se e quando espressamente accettate per iscritto dal Fornitore.
- Il Fornitore si riserva i diritti di proprietà industriale e/o i diritti d’autore relativi ai propri preventivi, disegni e altri documenti (di seguito “Documenti”). I Documenti non devono essere resi accessibili a terzi senza il previo consenso del Fornitore e devono, su richiesta, essere restituiti senza indebito ritardo se il contratto non viene assegnato al Fornitore. Le disposizioni di cui sopra si applicano mutatis mutandis ai Documenti dell’Acquirente; questi possono tuttavia essere resi accessibili a terzi ai quali il Fornitore può legittimamente trasferire le Forniture.
- L’Acquirente avrà il diritto non esclusivo di utilizzare il software standard, a condizione che rimanga invariato, venga utilizzato entro i parametri di prestazione concordati e sulle attrezzature concordate. L’Acquirente può fare una copia di backup senza consenso espresso.
- Le Forniture parziali sono consentite, a meno che non siano irragionevoli per l’Acquirente
II. PREZZI E TERMINI DI PAGAMENTO
- I prezzi si intendono franco fabbrica ed escluso imballaggio; sarà addebitata in aggiunta l'IVA all'aliquota vigente.
- Se il Fornitore è anche responsabile del montaggio o dell’installazione e salvo diverso accordo, l’Acquirente pagherà il compenso concordato e qualsiasi costo accessorio richiesto, ad es. spese di viaggio, trasporto di attrezzi ed equipaggiamenti, bagagli personali e indennità.
- I pagamenti dovranno essere effettuati presso l’ufficio pagamenti del Fornitore.
- L’Acquirente potrà compensare solo i crediti incontestati o per i quali non sia possibile un ricorso legale.
III. RISERVA DELLA PROPRIETÀ
- Gli articoli relativi alle Forniture (“Beni Riservati”) rimarranno di proprietà del Fornitore fino a quando ogni credito che il Fornitore vanta nei confronti dell’Acquirente non sarà stato soddisfatto. Se il valore complessivo delle garanzie del Fornitore supera di oltre il 20% il valore di tutti i crediti garantiti, il Fornitore rilascerà una parte corrispondente della garanzia su richiesta dell’Acquirente.
- Per tutta la durata della riserva di proprietà, l’Acquirente non potrà dare in pegno i Beni Riservati né utilizzarli come garanzia, e la rivendita sarà possibile solo per i rivenditori nell’ambito della loro normale attività e solo a condizione che il rivenditore riceva il pagamento dal proprio cliente o renda il trasferimento di proprietà subordinato all’adempimento dell’obbligo di pagamento del cliente.
- L’Acquirente dovrà informare immediatamente il Fornitore di eventuali sequestri o altri interventi di terzi.
- In caso di inadempimento dell’Acquirente, incluso il mancato pagamento, il Fornitore avrà diritto a risolvere il contratto e a riprendere i Beni Riservati dopo un termine ragionevole fissato dal Fornitore; le disposizioni di legge che prevedono che non sia necessario un termine rimangono inalterate. L’Acquirente sarà obbligato a restituire i Beni Riservati.
IV. TERMINI DI CONSEGNA; RITARDI
- I tempi fissati per le Forniture possono essere rispettati solo se tutti i Documenti da fornire dall’Acquirente, i permessi e le autorizzazioni necessari, in particolare riguardanti i piani, vengono ricevuti in tempo e se i termini di pagamento concordati e gli altri obblighi dell’Acquirente sono adempiuti. Se queste condizioni non sono soddisfatte in tempo, i tempi fissati saranno prorogati in modo appropriato; ciò non si applica quando il ritardo è imputabile al Fornitore.
- Se il mancato rispetto dei termini fissati è dovuto a cause di forza maggiore come mobilitazione, guerra, rivolte o eventi simili, ad esempio sciopero o serrata, tali termini saranno prorogati di conseguenza.
- Se il Fornitore è responsabile del ritardo (di seguito “Ritardo”) e l’Acquirente dimostra di aver subito una perdita a causa di ciò, l’Acquirente può richiedere un risarcimento come penale del 0,5% per ogni settimana completa di Ritardo, ma in nessun caso superiore al 5% del prezzo di quella parte delle Forniture che, a causa del Ritardo, non ha potuto essere utilizzata come previsto.
- Le pretese dell’Acquirente per danni dovuti a Forniture in ritardo, così come le pretese di risarcimento danni in luogo dell’esecuzione che eccedano i limiti specificati al punto 3 sopra, saranno escluse in tutti i casi di Forniture in ritardo anche dopo la scadenza di un termine fissato al Fornitore per effettuare le Forniture. Ciò non si applica nei casi di responsabilità obbligatoria per dolo, colpa grave o per lesioni alla vita, al corpo o alla salute. La risoluzione del contratto da parte dell’Acquirente sulla base di disposizioni di legge sarà limitata ai casi in cui il Fornitore sia responsabile del ritardo. Le disposizioni di cui sopra non implicano un’inversione dell’onere della prova a svantaggio dell’Acquirente.
- Su richiesta del Fornitore, l’Acquirente dovrà dichiarare entro un termine ragionevole se intende risolvere il contratto a causa delle Forniture in ritardo o se insiste sull’esecuzione delle Forniture.
- Se la spedizione o la consegna è ritardata su richiesta dell’Acquirente di oltre un mese dopo la comunicazione di disponibilità alla spedizione, all’Acquirente possono essere addebitati, per ogni mese iniziato, costi di magazzinaggio pari allo 0,5% del prezzo degli articoli delle Forniture, ma in nessun caso superiori al 5% in totale. Le parti possono dimostrare che sono stati sostenuti costi di magazzinaggio superiori o, a seconda dei casi, inferiori.
V. TRASFERIMENTO DEL RISCHIO
- Anche se è stata concordata una consegna franco destino, il rischio passerà all’Acquirente come segue: a) se le Forniture non comprendono montaggio o installazione, al momento in cui le Forniture vengono spedite o ritirate dal vettore. Su richiesta dell’Acquirente, il Fornitore assicurerà le Forniture contro i normali rischi di trasporto a spese dell’Acquirente; b) se le Forniture comprendono montaggio o installazione, nel giorno della presa in consegna presso i propri stabilimenti o, se così concordato, dopo una prova senza difetti.
- Il rischio passerà all’Acquirente se la spedizione, la consegna, l’inizio o l’esecuzione del montaggio o dell’installazione, la presa in consegna o la prova vengono ritardati per motivi imputabili all’Acquirente o se l’Acquirente non accetta comunque le Forniture.
VI. MONTAGGIO E INSTALLAZIONE
Salvo diverso accordo scritto, il montaggio/l’installazione saranno soggetti alle seguenti disposizioni:
- L’Acquirente fornirà a proprie spese e in tempo utile: a) tutti i lavori di sterro, costruzione e altri lavori ausiliari al di fuori dell’ambito del Fornitore, compresa la manodopera qualificata e non qualificata, materiali da costruzione e attrezzi; b) le attrezzature e i materiali necessari per il montaggio e la messa in servizio, come impalcature, dispositivi di sollevamento e altri apparecchi, nonché carburanti e lubrificanti; c) energia e acqua nel punto di utilizzo, inclusi collegamenti, riscaldamento e illuminazione; d) locali asciutti e chiudibili a chiave di dimensioni adeguate adiacenti al sito per lo stoccaggio di parti di macchine, apparecchi, materiali, utensili, ecc., nonché spazi di lavoro e ricreazione adeguati per il personale addetto al montaggio, comprese le strutture sanitarie adeguate alle circostanze specifiche. Inoltre, l’Acquirente adotterà tutte le misure che adotterebbe per la protezione dei propri beni al fine di proteggere i beni del Fornitore e del personale di montaggio sul sito; e) Prima dell’inizio dei lavori di montaggio, l’Acquirente fornirà di propria iniziativa tutte le informazioni necessarie relative alla posizione di cavi elettrici, linee del gas e dell’acqua nascosti o di installazioni simili, nonché i dati strutturali necessari.
- Prima dell'avvio dei lavori di installazione, l'Acquirente deve, di propria iniziativa, mettere a disposizione qualsivoglia informazione relativa a linee elettriche, tubazioni del gas e condutture dell'acqua nascoste o a impianti simili nonché tutti i dati strutturali necessari.
- Prima del montaggio o dell’installazione, i materiali e le attrezzature necessari per l’inizio dei lavori devono essere disponibili sul sito di montaggio/installazione e tutti i lavori preparatori devono essere progrediti a tal punto che il montaggio/l’installazione possano essere avviati come concordato ed eseguiti senza interruzioni. Le strade di accesso e il sito di montaggio/installazione devono essere livellati e sgombri.
- Se il montaggio, l’installazione o la messa in servizio sono ritardati a causa di circostanze non imputabili al Fornitore, l’Acquirente sosterrà i costi ragionevoli sostenuti per i tempi morti e qualsiasi viaggio aggiuntivo del Fornitore o del personale di montaggio.
- L’Acquirente certificherà le ore lavorate dal personale di montaggio al Fornitore a intervalli settimanali e confermerà immediatamente per iscritto se il montaggio, l’installazione o la messa in servizio sono stati completati.
- Se, dopo il completamento, il Fornitore richiede l’accettazione delle Forniture, l’Acquirente dovrà adempiere entro un periodo di due settimane. In caso contrario, l’accettazione si considera avvenuta. L’accettazione si considera altresì avvenuta se le Forniture vengono utilizzate dopo il completamento di una fase di prova concordata, se prevista.
VII. RICEZIONE DELLE FORNITURE
L’Acquirente non potrà rifiutare di ricevere le Forniture a causa di difetti di lieve entità.
VIII. DIFETTI DI QUALITÀ
Il Fornitore sarà responsabile per difetti di qualità (“Difetti”) come segue:
- Tutte le parti o i servizi per i quali si manifesta un Difetto entro il periodo di prescrizione saranno, a discrezione del Fornitore, riparati, sostituiti o forniti nuovamente senza alcun costo, indipendentemente dalle ore di funzionamento trascorse, a condizione che la causa del Difetto fosse già esistente al momento del trasferimento del rischio.
- I reclami basati su Difetti sono soggetti a un periodo di prescrizione di 12 mesi. Questa disposizione non si applica nei casi in cui la legge preveda periodi più lunghi ai sensi dell’art. 438 par. 1 n. 2 (edifici e cose destinate a un edificio), dell’art. 479 par. 1 (diritto di rivalsa) e dell’art. 634a par. 1 n. 2 (difetti di un edificio) del Codice Civile Tedesco (“BGB”), nonché nei casi di lesioni alla vita, al corpo o alla salute, o quando il Fornitore omette intenzionalmente o per grave negligenza di adempiere ai propri obblighi o occulta fraudolentemente un Difetto. Le disposizioni legali riguardanti la sospensione della prescrizione (“Ablaufhemmung”), la sospensione (“Hemmung”) e il ricominciare dei termini di prescrizione rimangono inalterate.
- L’Acquirente dovrà notificare per iscritto e senza indebito ritardo eventuali Difetti al Fornitore.
- In caso di segnalazione di un Difetto, l’Acquirente può sospendere i pagamenti in misura ragionevole tenendo conto del Difetto verificatosi. Tuttavia, l’Acquirente può sospendere i pagamenti solo se l’oggetto della segnalazione del Difetto è giustificato oltre ogni ragionevole dubbio. Segnalazioni ingiustificate di Difetti daranno diritto al Fornitore di ottenere il rimborso delle spese sostenute dall’Acquirente.
- Il Fornitore dovrà essere messo in condizione di effettuare l’adempimento supplementare (“Nacherfüllung”) entro un periodo di tempo ragionevole.
- Se l’adempimento supplementare non ha successo, l’Acquirente avrà diritto a risolvere il contratto o a ridurre il compenso, indipendentemente da eventuali pretese di risarcimento danni ai sensi dell’Art. XI.
- Non sussisteranno reclami basati su Difetti in caso di deviazioni insignificanti dalla qualità concordata, di sola lieve riduzione dell’idoneità all’uso, di normale usura o danni sorti dopo il trasferimento del rischio a causa di manipolazione impropria o negligente, sovraccarico, attrezzature non idonee, lavori difettosi, terreno di fondazione non adeguato o da influenze esterne particolari non previste dal contratto, o da errori software non riproducibili. I reclami basati su Difetti derivanti da modifiche improprie o lavori di riparazione effettuati dall’Acquirente o da terzi e le relative conseguenze sono parimenti esclusi.
- L’Acquirente non avrà diritto a reclami per spese sostenute nell’ambito dell’adempimento supplementare, comprese spese di viaggio e trasporto, manodopera e materiali, nella misura in cui le spese siano aumentate perché l’oggetto delle Forniture è stato successivamente portato in un luogo diverso dalla sede dell’Acquirente, salvo che ciò sia conforme all’uso previsto delle Forniture.
- Il diritto di rivalsa dell’Acquirente nei confronti del Fornitore ai sensi dell’art. 478 BGB è limitato ai casi in cui l’Acquirente non abbia concluso un accordo con i propri clienti che vada oltre l’ambito delle disposizioni di legge che disciplinano i reclami basati su Difetti. Inoltre, il punto 8 di cui sopra si applica mutatis mutandis all’ambito del diritto di rivalsa che l’Acquirente ha nei confronti del Fornitore ai sensi dell’art. 478 par. 2 BGB.
- Inoltre, si applicano le disposizioni dell’Art. XI (Altri Reclami per Danni) per quanto riguarda le pretese di risarcimento danni. Qualsiasi altra pretesa dell’Acquirente nei confronti del Fornitore o dei suoi agenti o qualsiasi pretesa che vada oltre quanto previsto nel presente Art. VIII, basata su un Difetto, sarà esclusa.
IX. DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE E COPYRIGHT — DIFETTI DI TITOLO
- Salvo diverso accordo, il Fornitore fornirà le Forniture libere da diritti di proprietà industriale e diritti d’autore di terzi (di seguito “IPR”) con riferimento al paese di destinazione. Se un terzo fa valere un reclamo giustificato contro l’Acquirente basato sulla violazione di un IPR in relazione alle Forniture realizzate dal Fornitore e successivamente utilizzate in conformità al contratto, il Fornitore sarà responsabile nei confronti dell’Acquirente entro il periodo stabilito nell’Art. VIII punto 2 come segue: a) Il Fornitore sceglierà se acquisire, a proprie spese, il diritto di utilizzare l’IPR con riferimento alle Forniture interessate o se modificare le Forniture in modo che non violino più l’IPR o sostituirle. Se ciò fosse irragionevole da pretendere dal Fornitore, l’Acquirente potrà risolvere il contratto o ridurre il compenso ai sensi delle disposizioni di legge applicabili. b) La responsabilità del Fornitore di risarcire i danni sarà disciplinata dall’Art. XI. c) Gli obblighi di cui sopra del Fornitore si applicheranno solo se l’Acquirente: (i) notifica immediatamente per iscritto al Fornitore tale reclamo fatto valere dal terzo, (ii) non riconosce l’esistenza di una violazione, e (iii) lascia qualsiasi misura protettiva e trattativa di composizione alla discrezione del Fornitore. Se l’Acquirente interrompe l’uso delle Forniture per ridurre i danni o per altri validi motivi, sarà tenuto a comunicare al terzo che dall’interruzione dell’uso non può essere desunto alcun riconoscimento della presunta violazione.
- I reclami dell’Acquirente saranno esclusi se è lo stesso Acquirente a essere responsabile della violazione di un IPR.
- I reclami dell’Acquirente saranno inoltre esclusi se la violazione dell’IPR è causata da specifiche fornite dall’Acquirente, da un tipo di utilizzo non prevedibile dal Fornitore o dal fatto che le Forniture siano state modificate dall’Acquirente o utilizzate insieme a prodotti non forniti dal Fornitore.
- Inoltre, per quanto riguarda i reclami dell’Acquirente ai sensi del punto 1 a) sopra, l’Art. VIII punti 4, 5 e 9 si applicheranno mutatis mutandis in caso di violazione di un IPR.
- Nel caso si verifichino altri difetti di titolo, l’Art. VIII si applicherà mutatis mutandis.
- Qualsiasi altro reclamo dell’Acquirente nei confronti del Fornitore o dei suoi agenti, o qualsiasi pretesa che ecceda i reclami previsti nel presente Art. IX, basata su un difetto di titolo, sarà esclusa.
X. IMPOSSIBILITÀ DELLE PRESTAZIONI; ADATTAMENTO DEL CONTRATTO
- Nella misura in cui le Forniture risultino impossibili da eseguire, l’Acquirente avrà diritto di chiedere un risarcimento danni, a meno che l’impossibilità non sia imputabile al Fornitore. Tuttavia, il risarcimento dell’Acquirente sarà limitato a un importo pari al 10% del valore della parte delle Forniture che, a causa dell’impossibilità, non può essere utilizzata come previsto. Tale limitazione non si applica nei casi di responsabilità obbligatoria per dolo, colpa grave o lesioni alla vita, al corpo o alla salute; ciò non implica una modifica dell’onere della prova a svantaggio dell’Acquirente. Il diritto dell’Acquirente di risolvere il contratto rimane invariato.
- Qualora eventi imprevedibili ai sensi dell’Art. IV punto 2 modifichino sostanzialmente l’importanza economica o il contenuto delle Forniture o incidano considerevolmente sull’attività del Fornitore, il contratto sarà adeguato tenendo conto dei principi di equità e buona fede. Qualora ciò risulti economicamente irragionevole, il Fornitore avrà il diritto di risolvere il contratto. Se il Fornitore intende esercitare tale diritto di risoluzione, ne darà comunicazione all’Acquirente senza indebito ritardo dopo aver riconosciuto le ripercussioni dell’evento; ciò si applica anche qualora fosse stato precedentemente concordato con l’Acquirente un prolungamento del termine di consegna.
XI. ALTRI RECLAMI PER DANNI
- Qualsiasi pretesa dell’Acquirente di risarcimento danni e rimborso spese (di seguito “Pretese di Danno”), indipendentemente dal fondamento giuridico, comprese violazioni di obblighi derivanti dal contratto o illecito, sarà esclusa.
- Quanto sopra non si applica in caso di responsabilità obbligatoria, ad esempio ai sensi della Legge tedesca sulla responsabilità per prodotti difettosi (“Produkthaftungsgesetz”), in caso di dolo, colpa grave, lesioni alla vita, al corpo o alla salute o violazione di un obbligo contrattuale essenziale (“obblighi contrattuali fondamentali”). Tuttavia, le Pretese di Danno derivanti dalla violazione di un obbligo contrattuale fondamentale saranno limitate al danno prevedibile e tipico del contratto, a meno che non siano causate da dolo o colpa grave o basate sulla responsabilità per lesioni alla vita, al corpo o alla salute. La disposizione di cui sopra non implica una modifica dell’onere della prova a svantaggio dell’Acquirente.
- Nella misura in cui l’Acquirente abbia una valida Pretesa di Danno ai sensi del presente Art. XI, essa sarà soggetta a prescrizione alla scadenza del termine di prescrizione applicabile ai Difetti ai sensi dell’Art. VIII punto 2. In caso di Pretese di Danno ai sensi della Legge tedesca sulla responsabilità per prodotti difettosi, si applicano le disposizioni legali sui termini di prescrizione.
XII. FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE
- Se l’Acquirente è un imprenditore, il foro esclusivo per tutte le controversie derivanti direttamente o indirettamente dal contratto sarà la sede del Fornitore. Tuttavia, il Fornitore può anche intentare un’azione presso la sede dell’Acquirente.
- I rapporti giuridici esistenti in relazione a questo contratto saranno regolati dal diritto sostanziale tedesco, con esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili (CISG).
XIII. CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA
L’invalidità legale di una o più disposizioni del presente contratto non pregiudicherà in alcun modo la validità delle restanti disposizioni. Ciò non si applica se per una delle parti sarebbe irragionevole continuare il contratto.
XIV. RESTRIZIONI ALL’ESPORTAZIONE
L’Acquirente non esporterà, riesporterà o trasferirà direttamente o indirettamente alcun Prodotto o dato tecnico ricevuto dal Fornitore in alcun paese o a utenti per i quali tale esportazione, riesportazione o trasferimento sia vietato, sia dalle leggi applicabili nel paese dell’Acquirente sia dalle leggi degli Stati Uniti d’America, senza ottenere preventivamente qualsiasi licenza, autorizzazione, certificazione o approvazione governativa o simile richiesta. Se l’Acquirente rivende o altrimenti trasferisce qualsiasi Prodotto o dato tecnico acquistato in base al presente contratto, rispetterà tutte le restrizioni all’esportazione applicabili.
ALLEGATO A — CONDIZIONI DI VENDITA E-COMMERCE DI HENGSTLER GMBH
Effettuando un ordine per beni o servizi dal sito web di e-commerce di Hengstler, l’Acquirente dichiara di avere l’età legale per stipulare il presente accordo e accetta ed è vincolato da queste Condizioni. L’Acquirente dichiara che (i) se effettua un ordine per conto di un’organizzazione o società, ha l’autorità legale di vincolare tale organizzazione o società a queste Condizioni oppure (ii) se effettua un ordine a titolo personale, lo fa per scopi legati alla propria attività commerciale o professionale.
L’Acquirente non può ordinare o ottenere beni o servizi dal sito web di e-commerce di Hengstler se l’Acquirente (i) non accetta queste Condizioni, (ii) non ha almeno 18 anni di età o l’età legale per stipulare un contratto vincolante con Hengstler, (iii) non lo fa per scopi legati alla propria attività commerciale o professionale oppure (iv) è vietato dalla legge applicabile dall’accedere o utilizzare questo sito o qualsiasi suo contenuto, bene o servizio.
Le presenti condizioni di vendita e-commerce (“Condizioni E-Commerce”) si applicano all’acquisto e alla vendita di beni e servizi (“Forniture”) da parte di Hengstler tramite shop.hengstler.de o qualsiasi sito web con sede nell’Unione Europea (ciascuno indicato come il “Sito”). Le Condizioni E-Commerce possono essere modificate da Hengstler in qualsiasi momento, a sua esclusiva discrezione e senza preavviso scritto. L’Acquirente dovrebbe rivedere le Condizioni E-Commerce prima di acquistare qualsiasi Fornitura disponibile tramite il Sito; l’uso continuato del Sito costituirà accettazione e accordo dell’Acquirente a tali modifiche.
Le presenti Condizioni E-Commerce fanno parte integrante delle Condizioni Generali di Vendita (disponibili su https://www.hengstler.de/en/service/terms_conditions.php) e di qualsiasi termine di utilizzo del sito applicabile all’uso del Sito. L’Acquirente dovrebbe inoltre leggere attentamente l’Informativa sulla Privacy di Hengstler (disponibile su https://www.hengstler.de/en/company/data_privacy.php) prima di effettuare un ordine di Forniture tramite il Sito.
SPEDIZIONI; CONSEGNA; TITOLO E RISCHIO DI PERDITA
(a) Hengstler organizzerà la spedizione delle Forniture all’Acquirente. L’Acquirente dovrebbe controllare la pagina del prodotto per le opzioni di consegna specifiche. L’Acquirente pagherà tutte le spese di spedizione e gestione salvo diversamente specificato nella conferma d’ordine.
(b) La consegna sarà CIP (Incoterms 2010). Il titolo e il rischio di perdita passeranno all’Acquirente quando le Forniture saranno consegnate al primo vettore. Le date di spedizione e consegna sono solo stime e non possono essere garantite; Hengstler non è responsabile di eventuali ritardi nelle spedizioni.
PREZZI E TERMINI DI PAGAMENTO
(a) Tutti i prezzi, sconti e promozioni pubblicati sul Sito sono soggetti a modifica senza preavviso. Il prezzo addebitato per le Forniture sarà il prezzo indicato sul Sito al momento dell’ordine, soggetto ai termini di eventuali promozioni o sconti applicabili. Il prezzo addebitato sarà chiaramente indicato nell’e-mail di conferma dell’ordine. Gli aumenti di prezzo si applicheranno solo agli ordini effettuati dopo l’entrata in vigore dell’aumento. Hengstler si impegna a visualizzare informazioni sui prezzi accurate, tuttavia occasionalmente potrebbero verificarsi errori tipografici involontari, inesattezze o omissioni relative ai prezzi e alla disponibilità. Hengstler si riserva il diritto di correggere eventuali errori, inesattezze o omissioni in qualsiasi momento e di annullare eventuali ordini derivanti da tali circostanze.
(b) L’Acquirente dichiara e garantisce che (i) le informazioni relative a carta di debito, carta di credito o altro metodo di pagamento fornite a Hengstler sono veritiere, corrette e complete, (ii) è debitamente autorizzato a utilizzare tali informazioni per l’acquisto, (iii) le spese sostenute dall’Acquirente saranno onorate dalla società emittente della carta o dal fornitore del servizio di pagamento, e (iv) l’Acquirente pagherà tutte le spese indicate da Hengstler al momento dell’acquisto, comprese spese di spedizione, gestione e tutte le tasse applicabili.
ANNULLAMENTO
L’Acquirente accetta che il proprio ordine costituisca un’offerta di acquisto, ai sensi delle presenti Condizioni E-Commerce, di tutte le Forniture elencate in un ordine. Tutti gli ordini devono essere accettati da Hengstler. Hengstler può scegliere di non accettare ordini a sua esclusiva discrezione, anche dopo aver inviato all’Acquirente un’e-mail di conferma con un numero d’ordine e i dettagli degli articoli ordinati. Gli ordini non possono essere annullati o riprogrammati senza il consenso scritto di Hengstler e sono soggetti a spese di annullamento o riprogrammazione determinate da Hengstler.
FORNITURE NON DESTINATE ALLA RIVENDITA O ALL’ESPORTAZIONE
L’Acquirente dichiara e garantisce di acquistare le Forniture dal Sito solo per uso proprio e non per rivendita o esportazione. L’uso, la vendita, la riesportazione, la consegna o il trasferimento, direttamente o indirettamente, delle Forniture ordinate in o verso qualsiasi attività correlata alla progettazione, produzione, uso o stoccaggio di armi chimiche, biologiche o nucleari o missili è severamente vietato. L’Acquirente dichiara inoltre e garantisce che tutti gli acquisti sono destinati alla consegna finale in località all’interno dell’Unione Europea.
MODIFICHE DI PROGETTAZIONE
Hengstler e i suoi fornitori si riservano il diritto di modificare il design o le specifiche del prodotto per le Forniture disponibili sul Sito in qualsiasi momento senza preavviso.
PRIVACY
L’Informativa sulla Privacy di Hengstler, accessibile tramite www.hengstler.de e/o il Sito, disciplina il trattamento di tutti i dati personali raccolti dall’Acquirente in relazione all’acquisto di Forniture tramite il Sito.