Come scegliere una stampante per chioschi
La ricerca della stampante giusta è talvolta impegnativa. Non solo ci sono così tante scelte sul mercato, con così tante caratteristiche diverse da parte di così tanti concorrenti, ma ogni applicazione ha anche esigenze diverse. La scelta di una stampante per chioschi per la vostra specifica applicazione può essere un compito scoraggiante. Le stampanti offrono forse il maggior numero di funzioni, opzioni e prestazioni tra cui scegliere, e il design e le caratteristiche delle stampanti sono direttamente collegati ai requisiti di affidabilità e assistenza.
Ci sono molti dettagli e fattori da considerare; in altre parole, ci sono molti aspetti che possono essere facilmente trascurati quando si sceglie una stampante per un'applicazione. Il nostro obiettivo è quello di fornire una sorta di lista di controllo completa per ridurre al minimo la possibilità di trascurare qualcosa di importante. Le decisioni prese durante il processo di progettazione influenzeranno il tempo e l'impegno necessari per il successo delle operazioni in corso. In un primo momento, esamineremo una lista di controllo di elementi da considerare, per poi approfondirli nelle pagine successive.
Per certi versi, la scelta di una stampante è come quella di un veicolo. Si inizia con le decisioni più ampie: avete bisogno di un SUV, di un'auto sportiva, di una berlina, di un pick-up o di un mini-van? Poi (supponiamo che vi serva un SUV), si passa alle decisioni più importanti all'interno di queste categorie, come il numero di posti a sedere, lo spazio per il trasporto, la potenza del motore, il tipo di trasmissione, la trazione integrale, la capacità di traino, ecc. Infine, si prendono le decisioni meno critiche, come la scelta delle finiture e del colore della vernice.
L'elenco delle decisioni di selezione delle stampanti per chioschi riportato di seguito è approssimativamente in ordine decrescente di importanza.
- Tecnologia: termica, laser, a getto d'inchiostro, a matrice di punti a impatto, altre, a colori o in b/n o in grigio.
- Scegliere il tipo di carta in base a ciò che si sta stampando
- Larghezza carta: ricevuta stretta, un po' più larga per maggiori informazioni o larghezza a tutta pagina? Formato del biglietto ISO?
- Grammatura/spessore della carta: importante da considerare in anticipo, in quanto molte stampanti, in particolare i modelli più larghi, non sono in grado di gestire carta molto spessa.
- Tipo di supporto: sopra abbiamo preso in considerazione la carta, ma potrebbero venir stampati anche biglietti, etichette, etichette senza rivestimento o altri materiali.
- Configurazione carta: rotolo di carta o modulo continuo
- Dimensioni alimentatore carta: diametro rotolo o dimensioni pacco a modulo continuo. Hai bisogno di informazioni base sulla carta?
- Presentatore: molte applicazioni per chioschi utilizzano un presentatore per prevenire atti di vandalismo, proteggere le informazioni private o tenere lontani dal pavimento i documenti non presi.
- Taglierina: quasi sempre utilizzata nelle stampanti per chioschi, ma il tipo varia a seconda della carta.
- Interfaccia dati: come si collegherà la stampante all'host? USB, RS-232, Bluetooth, altro? La vostra applicazione stamperà tramite un driver di stampa? In caso affermativo, qual è il vostro sistema operativo e il produttore della stampante può fornire un driver appropriato?
- Risoluzione: 203 dpi e 300 dpi sono le più comuni per la maggior parte delle applicazioni.
- Velocità di stampa: qual è la velocità di stampa necessaria? (No, più veloce non è sempre meglio. Nella stampa termica, il tipo di stampa più comunemente utilizzato per i chioschi, la velocità di stampa aumenta l'assorbimento di corrente, con conseguente aumento dei costi di alimentazione).
- Tensione di esercizio: la tensione in corrente continua disponibile per alimentare la stampante (24 VDC, 12 VDC, altre).
- Considerazioni ambientali, di spazio e di certificazione:
- Condizioni ambientali: quali sono gli intervalli di temperatura e umidità a cui sarà esposta la stampante? Si tratta di un'applicazione per esterni?
- Spazio disponibile: quanto spazio è disponibile all’interno del chiosco per la stampante e la riserva di carta?
- Orientamento della stampante: in quale direzione deve uscire la stampa dal chiosco? Verso l’alto, verso il basso, orizzontalmente, inclinata?
- Conformità / Certificazioni: UL, CE, E1, ecc.; l’applicazione richiede certificazioni o conformità specifiche?
- Segno nero o foro: utilizzato per posizionare i biglietti prestampati in modo che la stampa possa avvenire in una posizione specifica.
- Funzionalità speciali: esistono requisiti particolari, come ad esempio il pull-to-present, la doppia alimentazione, la scansione del codice a barre dopo la stampa, la stampa su entrambi i lati della carta e così via?
- Carico di lavoro previsto: anche se non è un requisito, è necessario conoscere il numero medio di stampe al giorno e la lunghezza media delle stampe. Ciò consente di calcolare i dati relativi alla durata della stampante, che altrimenti sarebbero una supposizione.
Selezione del design giusto per la vostra applicazione
Il team di Hengstler è esperto nell'abbinare le stampanti alle applicazioni. Che si tratti di ricevute di pompe di benzina, stampanti per estratti conto bancari, sistemi di biglietteria ferroviaria, chioschi, sistemi di allarme antincendio o qualsiasi altra cosa, abbiamo visto e possiamo aiutarvi a individuare e integrare la stampante più adatta allo scopo richiesto. Inoltre, possiamo supportare efficacemente i nostri clienti offrendo progetti applicativi su misura.Contattateci oggi stesso per la vostra applicazione o sfida