Velocità di rotazione e grado di protezione
Velocità di rotazione
La velocità di rotazione massima consentita di un encoder rotativo deriva da:
- la velocità di rotazione meccanicamente ammissibile,
- la distanza minima consentita tra i bordi
dei segnali di uscita a onda quadra dell'encoder rotativo per l'elettronica di controllo, che deriva dalla tolleranza dello sfasamento,
- e la velocità di rotazione funzionale, limitata dalla frequenza degli impulsi.
La velocità di rotazione meccanicamente ammissibile è specificata per ciascun encoder rotativo in base ai parametri meccanici.
L'elettronica di controllo consente in genere solo una certa distanza minima tra i bordi dei segnali di uscita a onda quadra. La distanza minima tra i bordi è specificata per ciascun tipo di encoder rotativo in base ai parametri elettrici.
Grado di protezione
Tutti gli encoder rotativi dei tipi industriali RI 30, RI 36, RI 58, RI 58-H, RI 58-D, RX 70-I e gli encoder assoluti del tipo AC 58, se non diversamente specificato, soddisfano la classe di protezione IP65 secondo le norme EN 60529 e IEC 529. Queste specifiche si applicano anche alla custodia e all'uscita del cavo, nonché ai connettori del dispositivo quando sono inseriti. L'ingresso dell'albero soddisfa la classe di protezione IP64. Quando l'encoder rotativo è montato in verticale, tuttavia, non deve esserci acqua stagnante in corrispondenza dell'ingresso dell'albero e del cuscinetto a sfera.
Se la classe di protezione standard IP64 non è sufficiente per l'ingresso dell'albero, ad esempio se l'encoder rotativo è montato verticalmente, gli encoder rotativi devono essere protetti da guarnizioni a labirinto o a tazza aggiuntive.
Su richiesta, gli encoder rotativi sono disponibili anche con classe di protezione IP67 per l'ingresso dell'albero e la custodia.